Un testamento è un atto giuridico attraverso il quale una persona, chiamata testatore, dispone delle proprie proprietà e dei propri beni per il momento in cui non sarà più in vita
Esistono vari tipi di testamenti, tra cui:
- Testamento olografo
- Testamento pubblico

- Testamento olografo
Il testamento olografo è una delle forme più semplici e dirette di testamento, in quanto viene scritto interamente a mano dal testatore, senza la necessità di un notaio o di testimoni. È una forma di testamento che offre molta libertà, ma deve rispettare alcune condizioni per essere valido. Le caratteristiche principali del testamento olografo sono:
1. Scrittura a mano deve essere scritto esclusivamente a mano dal testatore. Non è valido se scritto a macchina o con altri mezzi.
2. Testamento pubblico
Il testamento pubblico è una delle forme più formali e sicure di testamento, ed è redatto con l’assistenza di un notaio. Questa tipologia di testamento garantisce che le volontà del testatore siano formalmente valide e difficilmente contestabili, poiché rispetta specifiche procedure legali. Caratteristiche principali del testamento pubblico:
1. Redazione da parte di un notaio:
Il testamento pubblico viene redatto dal notaio, che ha il compito di scrivere le volontà del testatore in modo chiaro e conforme alla legge. Il notaio funge da garanzia di validità, poiché è un professionista abilitato a garantire che le disposizioni siano legittime.

Quando capita di ricevere un bene a mezzo di testamento è bene sempre verificare che lo stesso legittimi la proprietà chiedendo consiglio agli esperti in materia
Contattaci
Aesse Immobliare si propone di seguire i propri clienti in tutte le pratiche che riguardano gli aspetti burocratici del settore immobiliare.